VERSO LA TUA VERA LIBERTÀ

Cosa è la libertà? Un tema che negli ultimi anni, per evoluzione personale ma anche per evidenti condizionamenti esterni, mi ha accompagnata quasi quotidianamente.

Il discorso è ovviamente molto ampio, oggi per me, la libertà coincide con il concetto di coscienza morale che proverò ad esporti semplificando nelle righe sotto.

✅ IL PRIMO MOMENTO verso la coscienza morale lo vivi quando capisci che sei condizionato dal carattere, dai condizionamenti. Però noi possiamo temperare il nostro carattere, “ possiamo temperare il carattere “…. e così hai iniziato a capire.

C’è la liberazione da noi stessi, temperandoci.

IL SECONDO MOMENTO verso la coscienza morale è quando scopri il libero arbitrio, libero di …..

Possiamo essere liberi di prendere le nostre decisioni, accettare o non accettare compromessi e possiamo arrivare a farlo con serenità, almeno il più delle volte.

Se non hai compiuto il primo passo, non arriverai al libero arbitrio.

IL TERZO MOMENTO = COSCIENZA MORALE

Mentre all’inizio la libertà vuol essere libera, alla fine del processo ci si sposta fuori di noi e sentiamo in bisogno di essere giusti, coerenti, belli, puliti.

C’è l’IO ma non l’EGO, nasce la dedizione perché si capta che c’è qualcosa di più importante e grande di se stessi.

Prima c’è la coscienza come momento cognitivo, poi c’è la presenza dell’IO ed infine la COSCIENZA MORALE, quando percepisci la qualità relazionale con l’altro e con l’oltre, quando sei vero! 🙏💞

Foto di Lukas da Pexels

Pausa

Questa mattina stavo andando ad un appuntamento e sono stata attratta da rumori divertenti.

Stavo passando di fianco ad un asilo, i bambini giocavano…

C’era chi si teneva la mano sulle altalene, chi si lasciava andare sugli scivoli, una giovane bimba mandava baci al sole! ☀️

Stavano facendo “ ricreazione “ da ri-creare, prendersi il tempo, una pausa per tornare a creare!

Durante questa pausa, i bambini erano felici.

  • Sorridevano.
  • Raccontando storie.
  • Si muovevano.
  • Ascoltandosi e ridendo.
  • Concentrati.
  • Liberi.
  • Vivi.

Dovremmo sempre guardare i bambini, sono insegnanti inconsapevoli da cui tornare…. In questo caso, mi hanno ricordato qualcosa che è facilissimo dimenticare nelle nostre vite impegnate e nel nostro mondo turbolento, la pausa, il fermarsi.

⏸ Fare una pausa è essenziale

Quando ci fermiamo possiamo:

  • liberarci della nostra frustrazione
  • della nostra paura
  • della nostra disperazione
  • della nostra preoccupazione.

Quando giochiamo:

  • alziamo la nostra vibrazione
  • la nostra consapevolezza
  • la nostra curiosità
  • la nostra felicità.

Lascia che ti chieda ….

Hai fatto delle pause in quest’ultimo anno

Ti sei concesso del tempo per giocare?

È il momento.

🤡 GIOCA!

Foto di Raquel Costa da Pexels

Ricominciare

Cominciare di nuovo…

Nella vita è capitato a tutti almeno una volta. A molti è capitato anche più volte.

Spesso non scegliamo di ricominciare, la vita ci ferma e ci obbliga ad andare oltre. Quanto più cerchiamo di rimanere aggrappati a ciò che è, quanto più soffriamo.

Sono davvero molti i passaggi che la vita ci offre per vivere pienamente.

É necessario, credo, abbracciarli con tutte le difficoltà che questo comporta, avendo fiducia sul fatto che, se partecipiamo attivamente al processo della nostra ricostruzione, ne avremo un’infinità di vantaggi.

E naturalmente dovrai attraversarla, quella violenta tempesta di sabbia. È una tempesta metafisica e simbolica. Ma per quanto metafisica e simbolica, lacera la carne come mille rasoi. Molte persone verseranno il loro sangue, e anche tu forse verserai il tuo. Sangue caldo e rosso. Che ti macchierà le mani. È il tuo sangue, e anche sangue di altri.

Poi, quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato. Sì, questo è il significato di quella tempesta di sabbia.

HARUKI MURAKAMI, Kafka sulla spiaggia

Se vuoi che ti accompagni, scrivimi, ne parleremo insieme.